
Ristrutturare: 5 idee per rinnovare casa risparmiando
In questa guida ti forniremo 5 idee per ristrutturare casa spendendo poco con interventi poco invasivi .
Vediamo allora come rinnovare gli ambienti di casa con una spesa ridotta, senza rinunciare alla qualità e con un occhio di riguardo all’estetica.
Prima di arrivare alle 5 idee, vediamo assieme quali sono i requisiti:
Fatti consigliare dall’esperto
È giunto il momento di cambiare. Modificare qualche ambiente seguendo una logica funzionale.
Non solo: bisogna anche decidere quali colori e materiali usare per rivestire pavimenti e pareti. Laddove possibile, è opportuno farsi consigliare da un architetto d’interni.
Questo professionista studierà la disposizione migliore in base alla funzione di ogni stanza, strutturerà al meglio lo spazio, vi consiglierà i colori più adatti e valuterà il corretto apporto di luce. Se necessario, infine, realizzerà arredi su misura in collaborazione con artigiani specializzati.
Ti mostrerà in realtà simulata 3D il risultato finale.
Ti informerà su tutte le agevolazioni fiscali di cui potrai usufruire per la tua casa, chi può beneficiarne, quali sono le modalità per richiedere la detrazione e le novità introdotte nel 2020.
Insomma fatti consigliare dall’esperto, la spesa verrà ricompensata del risultato e dal ritorno economico.
Fai da te
Il fai da te permette di risparmiare anche migliaia di euro. Con impegno, manualità e attrezzi giusti puoi compiere meraviglie.
Voglio chiarire un aspetto:
Ricorrere al fai da te non significa arrangiarsi sempre e comunque. Alcuni interventi vanno delegati, perché richiedono specifiche competenze.
Cosa delegare?
- demolizioni pavimenti/massetto;
- restauro pavimenti;
- esecuzione tracce;
- modifiche impianti;
Affida questi lavori a dei professionisti.
Priorità
Avere un budget limitato comporta alcune scelte… quali sono le tue priorità?
Puntiamo su alcuni interventi mirati e investi sulle opere di forte impatto visivo, che hanno il potere di trasformare un ambiente.
Un esempio?
I pavimenti, una delle prime cose che notiamo entrando nelle stanze.
Le tinte alle pareti o la carta da parati. SI! hai sentito bene, oggi la carta da parati sta avendo nuova vita, con tante idee grafiche o naturalistiche d’impatto.
Intervenire sui cosiddetti “frutti d’impianto“. Ossia, placche, prese e interruttori elettrici. Magari sotituendo i datati lampadari con qualcosa di più innovativo.
Insomma, si può intervenire in tanti modi.. scegli le tue ppriorità assieme al tuo Architetto per massimizzare la resa e minimizzare i costi.
Ora conosci i requisiti di una ristrutturazione low-budget. 😉
È tempo di parlare delle 5 idee per ristrutturare casa a basso costo.
#1 Rinnova o Sostituisci i pavimenti

Come abbiamo detto in precedenza, uno degli interventi con più impatto visivo è lavorare sui pavimenti. Ma come intervenire?
I possibili interventi possono essere: rinnovare il vecchio oppure sostituirlo.
RINNOVARE UN PAVIMENTO
Alcune superfici malridotte tornano all’antico splendore con una manutenzione dai costi contenuti.
Quali sono i pavimenti più comuni nelle vecchie case?
- marmo/palladiana/graniglia…;
- parquet;
- ceramica (cotto, etc…);
Ogni superficie ha il suo restauro, quindi vediamo cosa potresti fare per ciascuno dei materiali elencati.
MARMO / PALLADIANA / GRANIGLIA
Parliamo di pavimenti pregiati e resistenti, che purtroppo col tempo perdono lucentezza, si graffiano e/o scalfiscono.
I principali interventi di restauro sono lucidatura e levigatura.
Lucidatura
Di certo l’operazione più economica, adatta a pavimenti opachi e non troppo rovinati. L’intervento non rimuove graffi né assestamenti (crepe).

Levigatura
L’intervento completo, che riporta a nuovo anche le pavimentazioni molto rovinate a causa di graffi, porosità e crepe.
Ti consiglio di chiedere un sopralluogo ad un professionista, che valuterà stato di salute del pavimento ed intervento idoneo.

PARQUET
Rinnovare un parquet è quasi un dovere, perché si tratta di uno tra i pavimenti più affascinanti ed amati.
In tal caso è necessaria una levigatura (lamatura), una tecnica di manutenzione economica che trasforma completamente il vecchio pavimento.
L’operazione è eseguita da un parchettista specializzato, che grazie alla levigatrice rimuove gli strati logori del pavimento (compresi graffi, alterazioni di colore e piccole ammaccature).
Senza spendere troppo otterrai un bellissimo pavimento: caldo ed accogliente. 🙂

CERAMICA
Nella categoria rientrano tutti i pavimenti ceramici (monocottura, bicottura, cotto…).
Se la superficie è in buone condizioni potrebbe bastare un’accurata pulizia…giusto per rinvigorire la superficie.
In alternativa si potrebbe intervenire con un intervento di sovrapposizione di resine al pavimento esistente (con aumento di costi).

Il problema è che i vecchi pavimenti sono spesso logori oppure hanno colori/motivi tristi e antiquati…e in questi casi conviene cambiare pavimento.
Già…ma come fare?
SOSTITUIRE UN PAVIMENTO
Non preoccuparti, esclusiamo in partenza la demolizione del vecchio pavimento.
La strada migliore è puntare sui pavimenti posati in sovrapposizione, che rinnovano l’ambiente senza demolizioni né modifiche alle porte.
Ricorda: per funzionare correttamente una porta ha bisogno di almeno 2-3 mm di luce.
Materiali del nuovo pavimento
I migliori materiali per un rinnovo low-cost sono il pavimento in pvc e il pavimento laminato.
La SCELTA dipende dai tuoi obiettivi.
A parità di qualità/caratteristiche il pvc è leggermente più caro, anche se resiste meglio all’umidità e – a differenza del laminato – è disponibile nella tipologia adesiva con spessore ridotto (1,3÷2 mm).
La posa è abbastanza semplice e su YouTube trovi diversi tutorial.
Una posa fai da te ti consente di risparmiare almeno 20 €/mq (costo medio della posa).
Abbiamo altre alternative? Direi di no. 🤔
Pvc e laminato sono i pavimenti perfetti per una ristrutturazione a basso costo. Grès, resine e microcemento richiedono interventi spesso più invasivi oltre alla presenza di un posatore specializzato, quindi i costi aumentano.

#2 Utilizza il Cartongesso

Ecco un altro materiale utilizzato nel mondo del fai da te, sfruttabile in tutti gli ambienti della casa.
Che cos’è
Il cartongesso è un materiale da costruzione. Risulta attualmente uno dei materiali più usati nell’edilizia leggera data la sua velocità di applicazione e le sue particolari doti termoacustiche. Il suo spessore varia in base all’applicazione richiesta, infatti esistono decine di pannelli di diverse caratteristiche. (wikipedia)
Quali opere puoi realizzare col cartongesso?
- pareti;
- controsoffitti;
- librerie;
- rivestimento del camino;
- mensole;
In rete trovi diversi tutorial su come tagliare, montare e rifinire il materiale, anche se rispetto ad altri interventi visti sin qui è richiesta maggiore competenza.
SOFFITTO IN CARTONGESSO PARETE IN CARTONGESSO
#3 Nuove tinteggiature

Ecco un perfetto intervento fai da te.
Se l’intonaco è in buone condizioni puoi tinteggiare i muri e risparmiare il costo dell’imbianchino.
Vantaggi della nuova tinteggiatura:
- rinnovo low-cost;
- protegge le pareti;
- sensazione di pulito/igiene;
- aumento del prezzo di vendita;
- aumenta la luminosità;
- personalizza l’ambiente;
Se l’intonaco è in buone condizioni puoi tinteggiare i muri e risparmiare il costo dell’imbianchino.
Vantaggi della nuova tinteggiatura:
- rinnovo low-cost;
- protegge le pareti;
- sensazione di pulito/igiene;
- aumento del prezzo di vendita;
- aumenta la luminosità;
- personalizza l’ambiente;
Quale colore scegliere?
Il bianco è un evergreen perché si adatta a tutti gli stili, non stanca mai ed ha un’elevata luminosità.
Se invece vuoi rendere unico l’ambiente dirigi le attenzioni su altri colori.
#4 Rinnovare le porte interne
Altro modo per risparmiare è dare nuova vita alle vecchie porte in legno (interne).
Il compito è impegnativo, richiede tempo e per un risultato durevole non basta ritinteggiare i vecchi infissi, perché spesso la vernice originale è troppo rovinata.
Nella foto in basso puoi vedere la porta di una casa, che si potrebbe recuperare tramite il DECAPAGGIO (tecnica che rimuove la finitura originale).

Per casi simili devi smontare le porte, attrezzare un’area di lavoro e procedere col restauro.
In altri casi potresti utilizzare la Chalk Paint.
Si tratta di una pittura a base acqua molto coprente ed aderente, disponibile in varie tinte. Il punto del prodotto è che puoi applicarla senza carteggiare la porta (purché la vernice dell’infisso sia in buono stato) e senza stendere un fondo/primer.

#5 Verniciare i termosifoni
Molti vecchi appartamenti hanno termosifoni in ghisa, che col tempo perdono vernice e/o iniziano ad arrugginirsi.
Come rinnovarli?
Gli elementi in ghisa hanno migliore inerzia termica, rispetto ai modelli in alluminio. Ciò significa che si scaldano/raffreddano più lentamente, quindi trattengono a lungo il calore all’interno.
Per un miglior risultato conviene smontare il calorifero.
Ovviamente puoi dipingere il termosifone in base ai tuoi gusti:
Per concludere
Ora conosci 5 idee per ristrutturare casa spendendo poco.
Per saperne di più
SCRIVICI tramite WhatsApp
Scrivici attraverso questo form
- Postato in:
- Ambiente
- Architettura
- Esterni
